Noticias

 

Dimostratore per il passaporto digitale di prodotto

Sviluppato da Aimplast per sensibilizzare industria e consumatori sul nuovo strumento introdotto con il Regolamento ESPR della UE. 17 febbraio 2025 08:42

Il centro di ricerca spagnolo sulle materie plastiche Aimplas ha messo a punto un dimostratore, sotto forma di totem interattivo, per il passaporto digitale di prodotto (DPP), che sarà presto adottato nella UE al fine di consentire ai consumatori di accedere in modo semplice, trasparente e sicuro a informazioni su tracciabilità, materiali, riciclo e impronta di carbonio dei prodotti acquistati.
Il DPP attesta inoltre la conformità dei prodotti in plastica a tutte le normative europee vigenti.

In base al regolamento ESPR (Ecodesign for Sustainable Products Regulation), entrato in vigore nel giugno dell'anno scorso, le aziende dovranno iniziare ad adottare il passaporto digitale di prodotto a partire da quest'anno per adeguarsi alla sua probabile entrata in vigore l’anno successivo, anche se la data esatta non è ancora stata definita, afferma Aimplas. Tra i settori prioritari identificati dalla Commissione europea ci sono anche imballaggi e giocattoli.

Il totem messo a punto dall'istituto spagnolo mostra esempi concreti di prodotti come confezioni di gelati, packaging cosmetico riutilizzabile, portapenne in plastica riciclata e giocattoli realizzati con almeno il 90% di plastica riciclata. L'obiettivo è sensibilizzare l’industria da una parte e i consumatori dall'altra sull’importanza di avere accesso a informazioni verificate, promuovendo così un consumo più responsabile e circolare.

Attraverso uno schermo interattivo, dotato di lettori di codici e etichette, gli utenti possono esplorare in modo visivo e intuitivo le informazioni che questi prodotti potrebbero includere nei loro futuri passaporti digitali.
Il sistema fornisce dati dettagliati sull’intero ciclo di vita del prodotto: dalla sua origine e processo di produzione, ai componenti materiali e alle opzioni di riciclo a fine vita, fino all’impatto sull’impronta di carbonio.

© Polimerica -  Riproduzione riservata

Numero di letture: 225

Fecha publicación: 17/02/2025

Fuente: Polimerica



Tecnologías asociadas
DESCRIPTORES